LAUREA IN BENI CULTURALI A.A. 2013/14 Letteratura italiana BC (i+p), crediti 12 Docente : Corrado Viola Obiettivi formativi Obiettivo principale del corso è quello di approfondire lo studio della letteratura italiana (testi, metodi, temi, problemi, forme e contenuti) con particolare riferimento a una precisa fase del suo sviluppo storico, attraverso l’analisi diretta dell’opera di autori particolarmente rappresentativi di quello specifico periodo e clima culturale. PROGRAMMA Cultura, letteratura e poesia nella Commedia dantesca. BIBLIOGRAFIA Manuali - C. Segre - C. Martignoni, Leggere il mondo, vol. I, Le origini e l’età di Dante, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000 - G. Inglese, Dante. Guida alla «Divina Commedia», Roma, Carocci, 2002 - S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, 2008 Testi - D. Alighieri, Divina Commedia (qualsiasi edizione, purché commentata e completa; ad es.: Bosco-Reggio, Firenze, Le Monnier, 1979; Pasquini-Quaglio, Milano, Garzanti, 1987; Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-1997; Merlante-Prandi, Brescia, La Scuola, 2005. Si segnala la Commedia multimediale, a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi, libro + Cd Rom contenente la lettura integrale della Commedia di Ivano Marescotti e le introduzioni ai singoli canti di R. Bruscagli, Bologna, Zanichelli, 2011) - G. Boccaccio, Trattatello in laude di Dante, a cura di L. Sasso, Milano, Garzanti, 2007 (anche: a cura di B. Maier, Milano, BUR Rizzoli, 1965 e successive edizioni) Lo studente è altresì tenuto allo studio di una a scelta tra le seguenti monografie critiche: - E. Auerbach, Studi su Dante, pref. di D. Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1963 (200216) - G. Contini, Un’idea di Dante, Torino, Einaudi, 19761 - E. Sanguineti, Il realismo di Dante, Firenze, Sansoni, 1966 - N. Borsellino, Il poeta giudice. Dante e il tribunale della Commedia, Torino, Nino Aragno, 2011 - M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino, 2011 - Dante oscuro e barbaro. Commenti e dispute (secoli XVII e XVIII), a cura di B. Capaci, Roma, Carocci, 2008 - P. Frare, Il potere della parola. Dante, Manzoni, Primo Levi, Novara, Interlinea, 2010 - G. Gorni, Dante. Storia di un visionario, Roma-Bari, Laterza, 2008 - L. Pertile, La punta del disio. Semantica del desiderio nella «Commedia», Fiesole, Cadmo, 2005 - P. Stoppelli, Dante e la paternità del Fiore, Roma, Salerno editrice, 2011 - J. L. Borges, Nove saggi danteschi, Milano, Adelphi, 2001 Vivamente consigliati per la preparazione i tre volumi dedicati da Vittorio Sermonti alla lettura dei singoli canti: - V. Sermonti, L’Inferno di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933 - Id., Il Purgatorio di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933 - Id., Il Paradiso di Dante, con la supervisione di G. Contini, Milano, Rizzoli, 19933 Saggi critici Sarà disponibile una dispensa preparata dal docente e contenente altri testi di preparazione obbligatoria (voci dell’Enciclopedia Dantesca, capitoli di storie letterarie, saggi ecc.) METODI DIDATTICI Lettura e commento analitico del testo; lezioni di inquadramento storico-culturale; approfondimenti intertestuali, ecc. Modalita d'esame L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame orale, inteso a verificare soprattutto la conoscenza diretta e la capacità di analisi dei testi. Avvertenza Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche saranno forniti nel corso delle lezioni. Poiché le introduzioni e le eventuali appendici dei volumi elencati sono parte integrante del programma, si raccomanda vivamente di valersi delle edizioni indicate in Bibliografia.