Bardolino, 25 aprile 2011
* * *
Ecco due sigilli (recto) cinesi presentati in un'importante asta italiana come: “Sigilli in bronzo, riferibili epoca Wei-Sui (384-618)”.
Come
si può notare nella seconda fotografia (verso), i sigilli non sono
di bronzo ma di piombo verniciato... Lo si nota chiaramente nei
disincrostamenti in basso per il primo ed in alto per il secondo
sigillo. La vernice verdastra serve per l'effetto pàtina. Ovviamente la vernice è scadente come tutti i prodotti chimici cinesi.
COMMENTO. Ci vuole un bel coraggio mettere in vendita recenti repliche da museum shop come reperti archeologici di quindici secoli fa !
P. S. Certi francesi non sono da meno: vendono osso per avorio...
San Giovanni Lupatoto, 21 aprile 2011
Trento, 9 aprile 2011
STILI PITTORICI
Dopo l'astrattismo, il cubismo, il surrealismo abbiamo
l'iperrealismo: spero in una sintesi.
Cerea, 28 novembre 2010
PAUL KLEE
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
… … ...
Biografia [modifica]
Paul Klee nacque nel piccolo comune di Münchenbuchsee a Berna, il 18 dicembre 1879 e si trasferì nella capitale svizzera qualche mese dopo. Figlio di un professore di musica, Klee fu anche un eccellente violinista e amante soprattutto della musica di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, che costituì un'importante componente nella sua formazione e costante interesse per tutta la vita. Frequentò molto anche i teatri d'opera e di prosa.
“
ed ecco la diapositiva della "professoressa":
Ma questa brava donna non poteva prepararsi più autonomamente visto che adesso ha ottenuto la tranquillità dell'insegnamento alla Scuola Media di Garda e quindi avrà un po' di tempo libero per rielaborare le ricerche effettuate su INTERNET ? Meno male che alla fine ha concluso dicendo che avrebbe preferito essere la relatrice della prossima conferenza che è su Vincent van Gogh …
P. S. A scuola, la nostra N. M., come studentessa, avrebbe ottenuto un voto negativo per aver copiato ... Ma come si comporta docimologicamente con i propri alunni ?
* * *
P.
S.
Mi accorgo che molti conferenzieri e docenti non universitari sono di
"basso livello" ed è per questo motivo che ho rinunciato a frequentare
un comodo corso di pittura a Garda e mi sono iscritto a quello
dell'Accademia di Belle Arti di Verona.
Garda,
25 novembre 2010
PIATTI
DECORATIVI METALLICI
India argentato sbalzato. Diametro 37 cm.
Iran ottone cesellato e sbalzato. Diametro 36 cm.
Turchia rame
cesellato. Diametro 40 cm.
XIX secolo
XVIII secolo
XIX secolo
GIUSTO DE' MENABUOI
Padova, 23 ottobre 2010
ANTICHE
MERETRICI BERGAMASCHE
A
Bergamo, stando alla spiegazione della nostra “brillante” guida
turistica, nel '500 le puttane vestivano di giallo mentre nel '600 di
bianco con l'aggiunta dello stemma di una vacca o di una scrofa: ecco
l'origine dell'espressione “Porca vacca...!”
Valentino G.
- Cappella di
Bartolomeo Colleoni - Bergamo, 20 ottobre 2010
*
* *
MOSTRA
ARTE
MODERNA A VERONA
In questi giorni nei
padiglioni della Fiera di Verona è allestita una mostra di
galleristi italiani sull'arte moderna e contemporanea. Escluse le opere
dei celebrati
Morandi, De Chirico, Manzù, ecc., fra i contemporanei non c'è
granché di interessante a parte alcuni quadretti spiritosi del tipo:
![]() ![]() G.
Grosz - 1920
A. Dürer - 1498 A ME PIACE
GROSZ
A
ME PIACE DÜRER |
*
* *
Valentino
G. ad
ArtVerona - 16 ottobre 2010
Verona, 16 ottobre 2010
*
* *
GARDA : VILLA BECELLI-ALBERTINI
Anna - Garda, 7 ottobre 2010
Valentino - Garda, 7 ottobre 2010
Garda, 7 ottobre 2010
*
* *
NEOSURREALISMO
Il sottostante quadro
soventemente viene attribuito sui siti Internet a Salvador Dalì
mentre è di Vladimir Kush pittore russo che vive negli U.S.A.
*
* *
MUSEI DELLA BASSA
VERONESE
A Legnago vi sono due
musei: quello Archeologico (abbastanza ricco di reperti dall'età del
rame sino a quella del ferro) e quello “Fioroni” (non tanto
interessante, ma con armi locali arrugginite del '500 frutto di una
donazione). Durante la visita del secondo museo ho
assistito casualmente al vernissage di F. T.. Poiché oltre a
brani musicali con arpa e cetra celtiche è stato offerto un
rinfresco, mi astengo dal giudicare il pittore.
Museo "Fioroni" di Legnago: cuscino con "saggio" proverbio veneto.
*
* *
ARCHEOLOGIA
Gli archeologi sono tremendi
profanatori di tombe peggiori dei tombaroli: questi ultimi si
limitano a saccheggiare le tombe rubando i corredi funebri,
mentre gli archeologi depredano anche le ossa dei defunti.
Bardolino, 2 ottobre
2010
P. S. La mia su
riportata osservazione su certi archeologi si riferisce al convegno
tenutosi sabato 2 ottobre 2010 a Caprino Veronese su: “Ricerche
preistoriche sul Baldo e in Valdadige”. In particolare: “Resti
scheletrici umani della Rocca di Rivoli Veronese: osservazioni
paloebiologiche e archeologiche” con relatori delle università di
Padova e di Trento.
Apprezzabile il resoconto
molto documentato di Umberto Tecchiati su “Resti faunistici della
prima età del ferro di Castel di Pesina” che, però, era la
ripetizione pedissequa della sua relazione del 2006 tenuta al Primo
incontro di studi e ricerche archeologiche su “Il Baldo
nell'antichità”.
In sintesi: nel
territorio caprinese i resti archeologi e le opere d'arte sono quasi
inesistenti, ci sono soltanto alcuni “sassi preistorici” e qualche
“villa seicentesca”. Per
trovare qualcosa di importante bisogna spostarsi verso Garda
(incisioni rupestri) e Cavaion Veronese (palafitte e reperti romani).
Legnago, 3 ottobre
2010
*
* *
VILLA ROMANA DI SANREMO
Oggi era visitabile la
villa romana di Sanremo nella zona Foce. Restano soltanto le
fondamenta, pochi ruderi ed un pozzo a cicogna con vasca di raccolta.
La parte più interessante è rappresentata dalle terme con calidarium, tepidarium e frigidarium:
peccato che la guida conoscesse
solo vagamente la struttura delle terme che è tipica dell'epoca
(ricordo quelle imponenti di Caracalla e di Diocleziano a Roma, quelle
di
Pompei e quelle di Cluny a Parigi).
In realtà non si tratta
di una villa ma soltanto delle terme che probabilmente erano
pubbliche. L'eventuale villa – a mio avviso – dovrebbe trovarsi sotto
l'adiacente retrostante antico cimitero della Foce. Al
funzionario della soprintendenza regionale dr. Luigi Gambaro, che ha
fatto l'introduzione, gli ho espresso la mia ipotesi sulla
collocazione della villa e gli ho anche indicato il luogo di una
banchina del porto romano che si trova a duecento metri dalle terme
ad un metro di profondità coperta dalla sabbia proprio di fronte
alla spiaggia libera nei pressi dei bagni Nettuno i cui blocchi
cubici di pietra vidi chiaramente oltre quaranta anni fa.
Anna Maria, nei pressi del pozzo a cicogna esterno delle terme romane
della Foce a Sanremo, il 25 settembre 2010
Sanremo, 25 settembre 2010
*
* *
MUSEO
ERMITAGE
Ci
vorrebbero tre giorni per visitarlo decentemente possibilmente senza
guida russa
perchè questa non sempre ha la sensibilità artistica degli
Italiani. Infatti alcuni preferiscono noleggiare l'audioguida e
soffermarsi sulle opere che maggiormente interessano loro. Le guide
russe di una certa età sono più storiche politiche ed apologetiche
che storiche dell'arte.
"Lady
Costance Steward Richardson".
Statua in bronzo opera di Paolo Troubetzkoy
Italia 1915. - Altezza: cm. 34
"Parvati": statuetta in bronzo cesellato a cera persa (India XIX secolo).
Padova, 27 marzo 2010
INCISIONE IN LEGNO
Alice nel Paese delle Meraviglie con i fiori parlanti.
Pescantina, 21 marzo 2010
RITRATTO IN BRONZO
Ritratto (bassorilievo) in bronzo dell'industriale genovese E. B.
Costermano, 2 marzo 2010
RITRATTO IN LEGNO
Ritratto (bassorilievo) in mogano dell'imperatrice Teodora realizzato nel 1948 dallo scultore J. M. Sierra.
* * *
RITRATTO IN OTTONE
Ritratto (placca di ottone su legno verniciato) di Giosué Carducci.
Padova, 27 febbraio 2010
* * *
RITRATTO IN LEGNO
Ritratto (bassorilievo) in legno di faggio del baronetto inglese sir C. H.
Bardolino, 24 febbraio 2010
*
*
*
RITRATTO
IN OTTONE
"POST
FATA RESURGO"
Ritratto (bassorilievo) in ottone su ebano dell'industriale P. F. R. opera dello scultore Giannino Castiglioni.
Nice (Nizza), 18 febbraio 2010